Europa
-
Le isole Tremiti: le perle dell’Adriatico
Le isole Tremiti, conosciute anche con il nome di Isole Diomedee, sono legate al mito dell’eroe greco Diomede che, secondo la leggenda, a seguito della distruzione di Troia, sarebbe approdato su queste coste dopo non poche peripezie per mare. Qui vi sarebbe anche morto ed i suoi compagni, affranti dal dolore per la perdita del valoroso eroe, sarebbero stati trasformati da Afrodite in uccelli notturni, le diomedee appunto, affinché con il loro lamento tanto simile al pianto di un bambino, potessero piangere in eterno sulla tomba del condottiero. Sono cinque le isole che compongono questo meraviglioso ed incontaminato arcipelago facente parte del Parco Nazionale del Gargano. San Domino e San…
-
Ponza e Palmarola
Le isole Pontine sono delle vere e proprie perle facilmente raggiungibili da Roma. Si tratta di 6 isole di origine vulcanica: Ponza, Palmarola, Gavi, Zannone, Ventotene e Santo Stefano. Gavi è poco più di uno scoglio. Zannone è un’isola disabitata, un tempo di proprietà dei Casati Stampa dove è visibile una villa ormai in rovina appartenuta alla stessa famiglia prima che fosse travolta dagli scandali e dalla cronaca nera mentre Santo Stefano è un’isolotto dove si trova un penitenziario in disuso e in cui fu rinchiuso Sandro Pertini. Lo scorso anno ho avuto modo di visitare Ventotene, un’isola bella con mare pulito ma con poche spiagge davvero particolari. Mi ha…
-
Rocca Calascio:un castello fiabesco
Rocca Calascio dista circa 150 km da Roma ed è proprio meta ideale per una gita domenicale, meglio se in una giornata soleggiata. Nei periodi di massima affluenza turistica fanno lasciare la macchina in un parcheggio distante circa 3 km dal piccolo borgo medievale e dal magnifico castello. Se non siete grandi camminatori o per qualche motivo non potete affrontare la salita non avete di che preoccuparvi! Dal parcheggio parte una navetta che conduce direttamente al borgo (per gli orari vi consiglio di informarvi direttamente sul posto quando lasciate l’auto). Se invece siete giovani ed atletici, vi consiglio assolutamente di fare la passeggiata in salita della durata di circa 30/40…
-
Roma sconosciuta e segreta : il Cimitero Acattolico o Protestante
Molti ignorano l’esistenza di questo luogo meraviglioso o pur conoscendolo non l’hanno mai visitato. Vivo a Roma da 18 anni ma solo qualche anno fa ho visitato per la prima volta il Cimitero Acattolico (conosciuto anche con il nome di inglese o protestante) e ne sono rimasta completamente folgorata. Era primavera ed il glicine, fiorito un po’ ovunque, rendeva il luogo romantico, malinconico e di una bellezza struggente. Da quel giorno non solo è diventato uno dei miei luoghi del cuore ma ci sono ritornata spesso e nel tempo, avendo destato la curiosità di amici e familiari, ho portato anche loro. Nei giorni scorsi sono tornata con mio fratello che…
-
Portogallo on the road
Il Portogallo è stato per me una piacevolissima scoperta. Conoscevo solo Lisbona e qualche paesino limitrofo ma ignoravo completamente il resto del Paese. Ci sono stata a fine ottobre e ritengo, sulla base della mia esperienza, che costituisca proprio una meta ideale di viaggio in questa meravigliosa stagione. In questo periodo, infatti, i colori caldi dell’autunno che illuminano i paesaggi collinari della Valle del fiume Douro (nord del Portogallo), tappezzati di vigneti, regalano grandi emozioni e serenità d’animo. Così, il piacevole sole ottobrino e l’assenza chiassosa e caotica di turisti ferragostani, consentono in questa stagione di ammirare e di godere in maniera appagante la bellezza dei sentieri mozzafiato che corrono…
-
Le Cicladi: Amorgos
Amorgos è stata per me una bella e piacevole scoperta. Durante il mio soggiorno, mi sono ripetutamente chiesta il motivo per cui avessi aspettato tanto prima di scegliere questa incantevole isola come meta delle mie vacanze. Lontana dal turismo chiassoso e caotico, Amorgos è di una bellezza raffinata e sorprendente. Percorsi naturalistici incontaminati e selvaggi, acque cristalline, panorami incantevoli sul mare mi hanno fatto amare sin da subito quest’isola. La Chora poi, il piccolo villaggio che, come le altre isole delle Cicladi, è sulla sommità di una collina come una sentinella di vedetta sul mare, è molto pittoresca. Ad Amorgos non c’è un aeroporto. Io sono arrivata con un aliscafo…
-
Santorini: la perla della Grecia
Santorini è stata una delle mete scelte durante il nostro soggiorno nelle Cicladi. Abbiamo trascorso qui tre bellissime ed intense giornate senza accusare troppo il caos generato dalla quantità di persone che popola l’isola nel periodo estivo. A Santorini non si va per cercare angoli di solitudine e di pace. Qui, a differenza di ciò che accade nella stragrande maggioranza delle isole greche, è difficile se non impossibile trovare una caletta o una baia solitaria perché le spiagge sono poche e super affollate. Altri sono i motivi per cui recarsi a Santorini: qui troverete paesini arroccati sullo sperone di roccia, caratterizzati da vicoli stretti, case tinteggiate di bianco abbagliante, cupole…
-
Castelluccio di Norcia: la fioritura dei campi di lenticchie
La campagna in estate regala panorami incredibili e mozzafiato. Vengono subito in mente i campi di grano con le tipiche balle di fieno sparse qua e là in cui l’unico rumore di sottofondo è il frinire delle cicale; oppure quei meravigliosi campi di girasole o di lavanda, così diffusi in Provenza a Sud della Francia. Pochi però conoscono la fioritura che proprio a cavallo tra la fine di giugno e la prima metà di luglio, in piena estate dunque, rende caratteristica e variopinta la piana di Castelluccio di Norcia, grazie alla coltivazione delle lenticchie. Se un pittore impressionista avesse conosciuto questa Piana l’avrebbe sicuramente eletta a patria e vi si…
-
I GIARDINI DI NINFA: UN LUOGO DI STRAORDINARIA BELLEZZA
In provincia di Latina, a pochi km da Roma, si trova questo luogo magico dove tutto ci parla di bellezza e di incanto. Avevo visitato questo piccolo gioiello anni fa, ma da tempo desideravo tornarci. Il giardino è aperto al pubblico da aprile ad ottobre solo il primo ed il terzo weekend (sabato e domenica) del mese, con qualche eccezionale apertura straordinaria che viene comunicata sul loro sito online. Il New York Times l’ha definito il giardino più bello e romantico del mondo! In virtù di questa crescente fama anche internazionale e della grande richiesta di visita è diventato più complicato accedervi. Vi consiglio di monitorare spesso il sito online…
-
Picnic al Parco Mediceo di Pratolino
Se volete trascorrere una bella giornata di relax senza dover rinunciare del tutto ad approfondire un pò di storia e di arte italiana, vi consiglio un bel picnic al Parco del Pratolino, distante soli 14 km da Firenze. E’ aperto al pubblico da aprile ad ottobre dal venerdì alla domenica e nei giorni festivi. Meglio noto come Parco di Villa Demidoff, è stato riconosciuto nel 2013 patrimonio Unesco, insieme ad altre ville e giardini Medicei. Oggi resta ben poco della magnificenza del parco come si presentava ai tempi di Francesco I De’ Medici. Non vi è più traccia della sontuosa villa che lo Stesso fece costruire per sua moglie nella…